071 720 2009

Breadcrumbs

CMT Tools

Nata in una modesta officina del centro storico di Pesaro nel 1962, la C.M.T. Utensili è ora una fabbrica moderna e produttiva.
Da qualche anno la sede principale è situata a Chiusa di Ginestreto, nella zona industriale fra Pesaro e Urbino. La famiglia Tommassini sta lavorando ed investendo risorse per offrire i prodotti delle "Costruzioni Meccaniche Tommassini" ad industrie ed artigiani del legno in un tutto il mondo.
Una distribuzione globale in più di novanta paesi nel mondo con un unico obiettivo invariato nel corso degli anni: produrre utensili di alta qualità migliorandone continuamente il rapporto qualità/prezzo.

Panoramica

CMT Tools produce punte per legno che distribuisce in tutto il mondo. La sua scelta sin dall'inizio è stata quella di occuparsi di prodotti standardizzati e di  conseguenza puntare commercialmente su grandi volumi di produzione e distribuzione a livello mondiale. Questo ha portato nel tempo ad aprire diverse filiali distributive in Europa, negli Stati Uniiti ed in Cina.

Esigenze
La complessa organizzazione commerciale di CMT ha reso necessaria l'acquisizione di diversi sistemi ERP internazionali posti sia nello stabilimento italiano che in quelli esteri. Questo articolato sistema di gestione aziendale ha reso indispensabile la salvaguardia dei dati e la possibilità di ripristinarli anche a distanza in tempi molto rapidi.

Soluzione
SH Sistemi fornitrice della CMT già dal 1992 implementa una soluzione di unified storage basata su sistemi Netapp unitamente a sistemi server Hewlett Packard per migliorare le performance dei sistemi gestionali e garantire la sostanziale continuità di servizi e la disponibilità dei dati in caso di disaster. A ciò va aggiunto che l'azienda intrattiene rapporti giornalieri che richiedono lo scambio dati per aggiornare le filiali estere e necessita di garanzie sull'efficienza di rollout dei dati verso le infrastrutture remote. La soluzione implementata nel 2009 si è rivelata vincente e al momento del rinnovo tecnologico nel 2015 l'azienda non ha nemmeno preso in considerazione soluzioni diverse da nuovi server Hewlett Packard e un nuovo storage Netapp.

Torna ai Case Study
Torna in alto